
L’acqua per diventare consapevoli
- 30 Luglio 2023 |
- L’Onironauta
Il consapevolezza nei sogni è l’elemento che determina il raggiungimento della lucidità nei sogni stessi.
La consapevolezza (mindfulness) è una capacità innata all’essere umano che tuttavia deve essere allenata sempre, per tutta la vita per raggiungere via, via livelli più elevati (o profondi).
INDICE
- Che cosa è la consapevolezza?
- Vivere come degli automi
- Allenare la consapevolezza
- L’acqua come magico elemento primordiale
- In acqua ci devi essere!
- Nuoto Kaizen: raggiungi consapovolezza in modo naturale
- L’acqua non è solo un composto chimico! by Greenpeace
- Altre tecniche per allenare la consapevolezza senza entrare in acqua
- SHARE | Conosci altri modi creativi per allenare la consapevolezza?
Che cosa è la consapevolezza?
Essere consapevoli significa essere presenti nel momento, nel luogo e nell’azione che si sta compiendo. Le nostre azioni quotidiane sono talente automatizzate che spesso non ricordiamo di averle compiute: <<ho spento il gas? Ho chiuso la porta a chiave? Dove ho parcheggiato la macchina?>>.
Vivere come degli automi
L’automizzazione delle azioni è un meccanismo di apprendimento e risparmio energetico fondamentale per la soppravvivenza dell’uomo che diventa molto pericoloso se lo si lascia prenderecontrollo delle nostre azioni.
Andare in bicicletta è un meccanismo automatizzato, ossia una volta imparato non lo si dimentica più.
Anche il solo pedalare per strada però richiede massima lucidità mentale perchè ci sono molte altre variabili che entrano in gioco e spesso non sono sotto il nostro controllo.
Se volessimo lasciare il controllo della pedalata a un mero meccanismo automatizzato, potremmo considerare di pedalare su una cyclette a casa.
Allenare la consapevolezza
Il nuoto e la subacquea sono stati i primi campi di pratica del mio percorso di mindufulness e l’acqua elemento determinante per lo sviluppo dell’attivazione cerebrale della lucidità nei sogni.
Vi sono però diverse pratiche che allenano la consapevolezza come la meditazione, yoga, molte discipline orientali come il Kong Fu e anche molti sport a livello agonistico che richiedono un altissimo grado di presenza e controllo della persona.
Un percorso di mindfulness può essere fatto ovunque ma il processo di consapevolezza si sviluppa maggiormente in un ambiente che richiede necessariamente la consapevolezza, come l’acqua.
L’acqua come magico elemento primordiale
L’acqua è davvero l’essenza della nostra vita: alcuni scienziati teorizzano che la comparsa dell’uomo si sia originata in un ambiente acquatico (come tutta la vita sul pianteta) per poi diversificarsi e molti astrobiologi ritengono che l’acqua sia arrivata sulla terra in forma solida di ghiaccio, trasportata dalle comete che ad un certo punto hanno bombardato la terra nel loro percorso.
È davvero affascinante pensare che siamo stati concepiti dall’unione di un pianeta con una cometa 🙂
In acqua ci devi essere!
L’acqua è un elemento meraviglioso: ci disseta, ci rinfresca, ci culla, crea movimento ed è tutto per noi. Essa però deve essere consciuta, osservata, rispettata. L’acqua porta vita ma la trascina anche via…
Essere in acqua ci costringe ad essere presenti con tutti i nostri sensi, ad ascoltare il nostro corpo, a controllarlo e ad insegnarli come adattarsi e sopravvivere.
La respirazione fuori dall’acqua avviene in modo naturale, inconsapevole.
In acqua diventiamo consapevoli del respiro, a conoscerlo, a rispettarlo, ad ascoltarlo e viverlo!
Nuoto KaiZen: mindufulness in acqua
Una delle più recenti pratiche di mindufulness è il nuoto KaiZen (www.nuotokaize.com | www.kaizen.it).
KaiZen è l’unione di due parole giapponesi (Kai, Zen) che insieme significano “miglioramento“.
Tuttavia il significato si è ampliato in “continuo miglioramento“.
Il nuoto KaiZen prevede un percorso di pratica di mindfulness in acqua (piscina o acque libere) focalizzata sul respiro, sulla consapevolezza dello spazio con la parziale assenza di gravità, sul movimento, su capacità e limiti personali, sul rispetto dell’elemento primordiale che ci dà vita.
In acqua ritorniamo a essere parti dell’universo.
Il nuoto Consapevole Kai.Zen organizzato da Surfinia Io Consapevole, è un gruppo sperimentale di Mindfullness in acqua. Questa pratica sviluppa una grande coscienza del sè e del mondo, nonchè sicurezza, autostima, controllo, rispetto, creatività e nuovissime connessioni neurali.
L’acqua non è solo un composto chimico! by Greenpeace

<< Siamo l’ultima generazione che può fermare questa crisi climatica.
Va fatto oggi o non ci sarà più domani! >>
Questo l’appello drammatico di Greenpeace a tutti i cittadini del pianeta.
Dona anche tu per aiutare Greenpeace ad agire ora!
Io l’ho già fatto perchè non voglio smettere di sognare… desidero un pianeta sano dove vivere e permettere alle generazioni future la vita!!
Qui puoi leggere come verrà utilizzato il tuo contributo
Ricorda che l‘oceano è composto di tantissime goccie d’acqua e che anche una sola e piccolissima donazione da parte tua, farà la differenza!
Altre tecniche per la consapevolezza utile per i sogni lucidi
Per chi ha paura dell’acqua, il nuoto consapevole è un’ottima occasione per imparare a controllare il respiro e avvicinarci in modo sicuro a questo elemento vitale: l’acqua. Imparare a nuotare è fondamentale ma non tutti lo desiderano perciò ho scritto un articolo nel quale espongo altre tecniche di consapevolezza che non coinvolgono l’entrata in acqua.
Dai una letta al mio post: “Tecniche di consapevolezza nei sogni“.